Vanessa Gravina, Max Malatesta, Nicola Rignanese
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ
di Luigi Pirandello
con Franca Penone, Massimo Grigò, Mario Valiani
e altri interpreti in via di defi nizione
adattamento e regia Roberto Valerio
scene e costumi Guido Fiorato
produzione Fondazione Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale/Fondazione Teatro Nuovo Giovanni
da Udine
L’uomo, la bestia e la virtù è forse il testo più anomalo di Pirandello: grottesco, onirico, folle. Una
commedia stranamente divertente, piena di situazioni anche comiche, dove però l’apparente
semplicità del classico triangolo amoroso (marito, moglie, amante) cela tematiche forti ancora attuali.
In una scenografi a onirica, i personaggi (da Pirandello introdotti con didascalie che li descrivono come
degli animali), si muovono come sospesi in un tempo indefi nito, sognanti come i Sei personaggi o
come nel Non si sa come: perché in Pirandello il sogno spesso rivela più del reale o spesso la realtà
coincide col sogno. E nulla più del racconto teatrale (mai reale, ma specchio del reale) sa svelare i
torbidi desideri, le meschinità, la violenza e il lato oscuro dell’animo umano.
durata: lo spettacolo debutta nel corso della stagione
Luogo : TEATRO DEGLI INDUSTRI
Genere : prosa
Gennaio 2026
| Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
| | | | 1 | 2 | 3 | 4 |
| 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
| 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
| 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
| 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |