Nancy Brilli
IL PADRONE
di Gianni Clemente
regia Pierluigi Iorio
con Fabio Bussotti, Claudio Mazzenga
scene Alessandro Chiti
costumi Josè Lombardi
light designer Javier Delle Monache
aiuto regia Federico LaPera
produzione Società per Attori/Mielemovie
In uno spettro ampio che va dalla commedia alla tragedia, la storia ruota intorno a due fi gure
preminenti: il padrone ebreo, personaggio continuamente citato, mai fi sicamente presente in scena
ma avvinghiato alla coscienza di Marcello Consalvi, suo fedele ragioniere, e Immacolata, donna
bellissima e volitiva, allo stesso tempo cinica e, a tratti, violenta, a sua volta vittima di un’infelicità
latente che prova a mascherare con un’ostentata consapevolezza di sé. Il primo concede alla famiglia
Consalvi una sorta di “sogno a tempo”, con la speranza di rientrare in possesso dei suoi averi una volta
tornato. La seconda aff erra quel sogno per cristallizzarne il tempo e farlo diventare solida realtà. Con
una grande attenzione ai ritmi serrati e coinvolgenti e alla musica che porge il braccio alla prosa e,
alle volte, detta i tempi dell’azione scenica, mettiamo in risalto il lato oscuro dei personaggi di una
commedia noir che riesce a divertire per le situazioni al limite del grottesco e creare suspence, regalare
sentimenti di tenerezza e fi nanche indignare per la meschinità svelata dai personaggi, in una vera e
propria girandola di emozioni verso un fi nale inatteso.
durata: 1h 30’
Luogo : TEATRO DEGLI INDUSTRI
Genere : prosa
Gennaio 2026
| Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
| | | | 1 | 2 | 3 | 4 |
| 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
| 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
| 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
| 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |