LA SIGNORA DELLE CAMELIE
liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas fi glio
drammaturgia e regia di Giovanni Ortoleva
dramaturg Federico Bellini
con Gabriele Benedetti, Anna Manella, Alberto Marcello, Nika Perrone e Vito Vicino
scene Federico Biancalani
costumi Daniela De Blasio
musica Pietro Guarracino
aiuto regia Marco Santi
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse/Elsinor/Tpe-Teatro Piemonte Europa/Arca Azzurra
spettacolo realizzato con il contributo di NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione
dello spettacolo lombardo
La più famosa cortigiana parigina per amore di un ragazzo di buona famiglia decide di cambiare vita
e abbandonare lusso e trasgressioni. Ma la società, che mal vede l’integrazione di una prostituta,
rende questo amore uno strazio, fi no alla morte di lei. L’opera di Dumas, che ha creato uno dei topos
femminili più intensi dell’800, riprodotto in balletti, spettacoli e fi lm, è un romanzo di straordinaria
brutalità sociale.
La cronaca impietosa di un omicidio sociale, in cui la violenza classista e moralista viene immersa
in condimenti stucchevoli e sentimentali è travestita da romanticismo. Una storia che racconta una
collettività disgustosa – forse persino oltre le intenzioni coscienti dell’autore – ispirata ad un caso di
cronaca dell’epoca, continua a toccarci ancora oggi più di quanto vorremmo.
durata: 1h 30’
Luogo : TEATRO DEGLI INDUSTRI
Genere : prosa
Marzo 2026
| Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
| | | | | | | 1 |
| 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
| 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
| 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
| 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
| 30 | 31 |